Sign In

Risalta grazie alla bella facciata in stile barocco, risalente al 1759, recentemente ridipinta in un brillante rosa “ligure”.

La cappella originaria era stata edificata dai bizantini, nei sec.VI-VII, in segno di ringraziamento per la conquista di Luni, come sembrerebbe confermare anche il ritrovamento, nel 1943, di un cofanetto ligneo nel cimitero sotterraneo della chiesa, risalente ai secoli VII-VIII, che avrebbe contenuto reliquie degli apostoli Giacomo e Filippo.

Dopo la distruzione del castello e della cappella da parte di Rotari, si ha notizia di una ricostruzione della chiesa, nel sec.XI, da parte di profughi fuggiti da Luni; in epoca successiva, la cappella dei SS.Filippo e Giacomo estese la propia giurisdizione oltre le abbandonate basiliche lunensi, fino al mare, riuscendo anche ad ottenere, dopo svariati tentativi, l’autonomia dal Capitolo di Sarzana, costituendosi così in parrocchia autonoma, nella prima metà del Quattrocento.

Sul finire del ‘500 la chiesa subì notevoli lavori di restauro, venne allungata di alcuni metri verso la piazza ed elevata di oltre un metro.

Location