La Passerella Portus Lunae è un’infrastruttura ciclopedonale panoramica che collega direttamente l’autostrada A12 al sito archeologico di Luni, rendendo finalmente accessibile in modo diretto e suggestivo uno dei più importanti patrimoni storici della Liguria. Inaugurata nel 2019, rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra mobilità moderna, valorizzazione culturale e fruizione turistica.
Lunga 377 metri e larga 3,30, la passerella collega entrambe le carreggiate dell’autostrada A12, in corrispondenza delle aree di sosta “Antica Luni”. Grazie a un attento studio architettonico e paesaggistico, il percorso è accessibile anche a carrozzine e biciclette, con pendenze dolci e zone di sosta, permettendo un’esperienza comoda e inclusiva per tutti i visitatori. Lungo il tracciato, barriere antirumore e oltre 1.200 nuove piantumazioni integrano l’opera nel paesaggio circostante.
All’ingresso, i visitatori attraversano il tunnel multimediale “Luni Experience”, un percorso immersivo realizzato dal collettivo Karmakina. Attraverso proiezioni, suoni e narrazioni suggestive, il tunnel racconta le origini e lo sviluppo dell’antica colonia romana di Luni, accompagnando il visitatore in un viaggio nella storia che anticipa la visita al museo e agli scavi archeologici.
Questo moderno strumento di storytelling offre un’introduzione emozionante e accessibile anche ai più giovani, permettendo di comprendere il contesto e i dettagli che si ritroveranno nel percorso museale.
La realizzazione della Passerella Portus Lunae è frutto della collaborazione tra SALT (concessionaria autostradale del Tronco Ligure Toscano), il Ministero della Cultura – Direzione Musei Liguria, il Museo Archeologico Nazionale di Luni e il Comune di Sarzana. L’obiettivo condiviso è quello di trasformare il sito archeologico in una tappa di interesse per i viaggiatori e i turisti, promuovendo una nuova forma di accesso slow e consapevole al territorio.